Stanno morendo tutte! O forse no? Lo strano caso delle pinne del Mar Piccolo.

Analizziamo una nuova notizia insieme

La situazione di molte popolazioni del più grande mollusco bivalve del Mediterraneo, Pinna nobilis, è veramente critica. Moltissimi esemplari stanno morendo in numerosi spot del Mare Nostrum ma qual è la causa?
Sfatiamo innanzitutto un mito, questa nuova terribile moria NON è colpa dell’uomo, o dei cambiamenti climatici. La mortalità di massa è stata registrata per la prima volta nel 2017 in Spagna e sarebbe legata ad una nuova specie di protozoo parassita (attenzione a livello tassonomico dire protozoo non significa più niente) appartenente al phylum dei Cercozoa battezzato Haplosporidium pinnae.

Un giovane esemplare di Pinna nobilis fotografata prima della moria.


La Pinna nobilis si salverà? Molto probabilmente si, i parassiti difficilmente riescono a sterminare un intera specie, tuttavia la breve durata delle fasi larvali di questa specie (5-10 giorni) e i probabili problemi di fertilizzazione che sono possibili con esemplari molto sparsi, fanno sì che la situazione di questo bivalve sia molto preoccupante, proprio per questo L’Unione mondiale per la conservazione della natura (IUCN) ha avvertito i Paesi del Mediterraneo della “situazione di emergenza” e sono ora in fase di implementazione diverse azioni per la conservazione della specie che già in passato era considerata a rischio estinzione.

Una pinna morta, immagine ormai molto comune nel Mediterraneo

Osservazioni personali hanno evidenziato come Haplosporidium pinnae non colpisca, almeno per il momento gli esemplari dell’altra pinna del Mediterraneo, la meno comune Pinna rudis, se questa possa pian piano occupare la nicchia lasciata vuota dalla cugina più grande non saprei dirlo ma l’evoluzione della situazione è estremamente interessante dal punto di vista scientifico. 

Una notizia fresca fresca ci fa sapere che nel Mar Piccolo di Taranto è sopravvissuta una popolazione di questo splendido bivalve, purtroppo anche in questo caso si sta facendo un po’ di confusione!
Trovare una popolazione viva non significa che questa sia immune al terribile Cercozoa, sarebbe come dire che sono immune alla poliomielite, anche se non sono vaccinato, perché non mi sono mai ammalato!
Questo è uno di quegli esempi causa effetto che non c’entrano niente, avete mai sentito parlare della metafora del tacchino induttivista?
Se non lo avete fatto cliccate sul link e capirete di quel che parlo, mischiare tacchini e molluschi bivalvi, forse non è una grandissima idea, non provatelo a casa!

Quindi trovare una popolazione viva di pinna significa che questa è immune al patogeno? Assolutamente no, la relazione va provata in maniera scientifica, non è affatto detto che le pinne siano venute a contatto con il patogeno, non penso sia neanche chiaro come Haplosporidium pinnae si trasmetta da esemplare ad esemplare.
Finché non vedrò un paper di un lavoro serio sulla resistenza di alcuni esemplari a questo protozoo per me resteranno chiacchiere!
Concludo dicendovi che si tratta comunque di una buona notizia, non so perché quegli esemplari siano vivi ma la notizia è un’ottima notizia, sapere di una popolazione ancora intatta mi fa un gran piacere!
Fabio Russo

P.S. Il mese prima che scrivessi quest’articolo è uscito un articolo che mette in discussione la responsabilità totale di Haplosporidium pinnae nella mortalità di P. nobilis, al momento della redazione di questo scritto non ne ero a conoscenza ma l’aggiungo per completezza anche se non cambia per nulla l’idea di base dell’induttivismo:
A mycobacterial disease is associated with the silent mass mortality of the pen shell Pinna nobilis along the Tyrrhenian coastline of Italy“.
Sarebbe un micobatterio a sterminare le pinne del mediterraneo anche se probabilmente si tratta di un caso di patogenicità multifattoriale nel quale è difficile stabile tutte le concause.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...