più di una favola I suoni della notte sull’oceano sono meravigliosi, finalmente c’è pace, gli ultimi schiamazzi della cena a bordo sono finiti e lentamente ospiti ed equipaggio stanno per addormentarsi.Solo lo scricchiolio delle cime tese di ormeggio del Dhoni è accompagnato dal classico sciabordio di onde basse, all’interno dell’atollo si sta quasi sempre tranquilli.Siamo … Leggi tutto La manta e la canocchia
Categoria: Biologia Marina
Il regno delle lumachine colorate
Eterobranchi in Mediterraneo È difficile guardando uno scarafaggio convincersi che sia tassonomicamente imparentato con una farfalla, tanto quanto lo è guardando una patella e una flabellina. In realtà le flabelline sono eterobranchi (Heterobranchia, lumache con branchie diverse), molluschi gasteropodi come le patelle, ma che hanno durante l’evoluzione perso totalmente o parzialmente la conchiglia protettiva. Occhio … Leggi tutto Il regno delle lumachine colorate
Lo squalo spinner alle Maldive
La scoperta dell'acqua calda? Archimede esce dalla vasca nudo (esibizionista!) perché illuminato mentre faceva il bagno. Una buona storia che riguardi una nuova "scoperta" dovrebbe avere un fondo di mistero una ricerca spasmodica e infine una rivelazione, il famoso "eureka" di archimediana memoria, quella si che era una storia figa!Ecco nella mia storia, pur essendoci … Leggi tutto Lo squalo spinner alle Maldive
Un mondo in poche gocce
Pozze di marea mediterranee Molto spesso si parla di profondità “incredibili” senza rendersi conto di cosa abbiamo sotto il naso, è sicuramente più una prerogativa di alcuni sub, quei "super macho" che mettono le bandierine sui loro record personali, o di quelli totalmente a secco di conoscenze di subacquea che credono che dentro le bombole … Leggi tutto Un mondo in poche gocce
Chiama le cose con il loro vero nome
I nomi scientifici e perché ce li cambiano di continuo Dare il nome alle cose è sempre stato uno dei crucci dell’umanità, è talmente radicato in noi come genere umano che addirittura nella bibbia si dice che Dio in persona (si può dire in persona riferito a Dio?) diede all'uomo il compito di farlo (Genesi … Leggi tutto Chiama le cose con il loro vero nome
Divulgare, semplificare, antropomorfizzare
Grandi e piccoli drammi per un divulgatore Sono sul più noto dei social network e su una pagina di un ragazzo che fa un ottimo lavoro di divulgazione trovo una discussione, a mio avviso sterile, che però mi accalora parecchio, si sviluppa proprio fra 2 persone che fanno divulgazione, la cosa mi riporta alla mente … Leggi tutto Divulgare, semplificare, antropomorfizzare
I super poteri di un camaleontico predatore
La poliedrica seppia Il gambero si sposta lentamente in cerca di cibo, gli occhi peduncolati si muovono rapidamente e cercano un eventuale pericolo, in giro non si vede niente e si sente al sicuro, all'improvviso dal nulla due lampi chiari lo cingono e lo attirandolo verso una stretta mortale di otto braccia al centro delle … Leggi tutto I super poteri di un camaleontico predatore
La scienza del cittadino e i pesci “alieni”
Non vi parlerò di gente comune che cerca pesci provenienti dallo spazio profondo o da pianeti extra sistema solare, infatti, il termine alieno ha in biologia un significato ben diverso da extraterrestre.Per capire bene le differenze vi invito a guardare un mio video su youtube. https://www.youtube.com/watch?v=4KOT4j-5l0U Un video simpatico dove di persona racconto cos'è un … Leggi tutto La scienza del cittadino e i pesci “alieni”
Le stagioni del mare
Si le tartarughe e i delfini sono pucciosi, gli squali e i barracuda sono fighi, ma di certe cose proprio non si parla mai, o tuttalpiù lo si fa solo ed esclusivamente in corsi universitari specifici.Mi sono accorto che raramente si fa riferimento ad ecologia di base negli articoli “divulgativi”, quindi spero di fare cosa … Leggi tutto Le stagioni del mare
La misteriosa piovra gigante di Plinio il vecchio
I vecchi tomi sono meravigliosi ma a volte sono pieni di descrizioni e di avvenimenti molto poco verosimili, questo avviene perché molti scrittori antichi riportavano racconti provenienti da terze persone, chiacchiere e resoconti di stranieri senza verificare correttamente le fonti o vedere con i propri occhi gli accadimenti, a volte invece inventavano proprio di sana … Leggi tutto La misteriosa piovra gigante di Plinio il vecchio