La manta e la canocchia

più di una favola I suoni della notte sull’oceano sono meravigliosi, finalmente c’è pace, gli ultimi schiamazzi della cena a bordo sono finiti e lentamente ospiti ed equipaggio stanno per addormentarsi.Solo lo scricchiolio delle cime tese di ormeggio del Dhoni è accompagnato dal classico sciabordio di onde basse, all’interno dell’atollo si sta quasi sempre tranquilli.Siamo … Leggi tutto La manta e la canocchia

Il regno delle lumachine colorate

Eterobranchi in Mediterraneo È difficile guardando uno scarafaggio convincersi che sia tassonomicamente imparentato con una farfalla, tanto quanto lo è guardando una patella e una flabellina. In realtà le flabelline sono eterobranchi (Heterobranchia, lumache con branchie diverse), molluschi gasteropodi come le patelle, ma che hanno durante l’evoluzione perso totalmente o parzialmente la conchiglia protettiva. Occhio … Leggi tutto Il regno delle lumachine colorate

Un mondo in poche gocce

Pozze di marea mediterranee Molto spesso si parla di profondità “incredibili” senza rendersi conto di cosa abbiamo sotto il naso, è sicuramente più una prerogativa di alcuni sub, quei "super macho" che mettono le bandierine sui loro record personali, o di quelli totalmente a secco di conoscenze di subacquea che credono che dentro le bombole … Leggi tutto Un mondo in poche gocce

I super poteri di un camaleontico predatore

La poliedrica seppia Il gambero si sposta lentamente in cerca di cibo, gli occhi peduncolati si muovono rapidamente e cercano un eventuale pericolo, in giro non si vede niente e si sente al sicuro, all'improvviso dal nulla due lampi chiari lo cingono e lo attirandolo verso una stretta mortale di otto braccia al centro delle … Leggi tutto I super poteri di un camaleontico predatore

Le stagioni del mare

Si le tartarughe e i delfini sono pucciosi, gli squali e i barracuda sono fighi, ma di certe cose proprio non si parla mai, o tuttalpiù lo si fa solo ed esclusivamente in corsi universitari specifici.Mi sono accorto che raramente si fa riferimento ad ecologia di base negli articoli “divulgativi”, quindi spero di fare cosa … Leggi tutto Le stagioni del mare

La misteriosa piovra gigante di Plinio il vecchio

I vecchi tomi sono meravigliosi ma a volte sono pieni di descrizioni e di avvenimenti molto poco verosimili, questo avviene perché molti scrittori antichi riportavano racconti provenienti da terze persone, chiacchiere e resoconti di stranieri senza verificare correttamente le fonti o vedere con i propri occhi gli accadimenti, a volte invece inventavano proprio di sana … Leggi tutto La misteriosa piovra gigante di Plinio il vecchio

La laguna blu delle madrepore

Un cambio d’aria, o nel mio caso di acqua, spesso aiuta a vedere le cose da una prospettiva diversa, così dopo un periodo passato negli atolli centrali delle Maldive mi è toccato, con piacere, muovermi verso quelli più meridionali. Sicuramente le Maldive sono una di quelle mete che tutti sognano, i tropici dietro l’angolo e … Leggi tutto La laguna blu delle madrepore

Analisi di un “attacco”

Come non scrivere un articolo Gironzolo spesso su google con la speranza di trovare qualche notizia interessante da condividere semplicemente mettendo il link sulla mia pagina facebook, è facile, veloce e spesso mi aiuta a fare divulgazione rapidamente senza dover scrivere personalmente, ovviamente prima controllo per bene che le notizie siano veritiere.Quindi nel mio vagare … Leggi tutto Analisi di un “attacco”

Le orche di Genova

Tiriamo un po' le somme Non è freschissima, come notizia intendo, in questo caso arrivo tardi con la scrittura ma se intervengo è perché, come capita spesso voglio dire la mia. Fra l'altro il pezzo che scrivo era praticamente pronto quando nuove notizie hanno cambiato totalmente le carte in tavola e mi hanno costretto a … Leggi tutto Le orche di Genova

L’incoerenza mediterranea

Viaggio sui fondali mobili del Mare Nostrum Ovviamente con incoerenza mediterranea non intendo una tendenza dei popoli dell’area mediterranea di essere pieni di contraddizioni o mancanti di uniformità logica, infatti, con il termine incoerenti i biologi indicano tutti quei fondali che non hanno una forma costante nel tempo; fondi sabbiosi, fangosi e ciottolosi, con varia … Leggi tutto L’incoerenza mediterranea