La misteriosa piovra gigante di Plinio il vecchio

I vecchi tomi sono meravigliosi ma a volte sono pieni di descrizioni e di avvenimenti molto poco verosimili, questo avviene perché molti scrittori antichi riportavano racconti provenienti da terze persone, chiacchiere e resoconti di stranieri senza verificare correttamente le fonti o vedere con i propri occhi gli accadimenti, a volte invece inventavano proprio di sana … Leggi tutto La misteriosa piovra gigante di Plinio il vecchio

La laguna blu delle madrepore

Un cambio d’aria, o nel mio caso di acqua, spesso aiuta a vedere le cose da una prospettiva diversa, così dopo un periodo passato negli atolli centrali delle Maldive mi è toccato, con piacere, muovermi verso quelli più meridionali. Sicuramente le Maldive sono una di quelle mete che tutti sognano, i tropici dietro l’angolo e … Leggi tutto La laguna blu delle madrepore

Analisi di un “attacco”

Come non scrivere un articolo Gironzolo spesso su google con la speranza di trovare qualche notizia interessante da condividere semplicemente mettendo il link sulla mia pagina facebook, è facile, veloce e spesso mi aiuta a fare divulgazione rapidamente senza dover scrivere personalmente, ovviamente prima controllo per bene che le notizie siano veritiere.Quindi nel mio vagare … Leggi tutto Analisi di un “attacco”

Le orche di Genova

Tiriamo un po' le somme Non è freschissima, come notizia intendo, in questo caso arrivo tardi con la scrittura ma se intervengo è perché, come capita spesso voglio dire la mia. Fra l'altro il pezzo che scrivo era praticamente pronto quando nuove notizie hanno cambiato totalmente le carte in tavola e mi hanno costretto a … Leggi tutto Le orche di Genova

Velate trasparenze

Cammino tra gli adattamenti della vita planctonica Come splendide donne in sottoveste nelle immense distese superficiali del blu si nascondono in piena vista organismi che del “vedo, non vedo” hanno fatto la loro ragione di vita. A differenza degli esseri viventi delle barriere madreporiche l’esigenza principale degli organismi planctonici è apparire il meno possibile e … Leggi tutto Velate trasparenze

I cerianti non sono “sempliciotti”

La notizia farà sobbalzare pochi, perché non è una di quelle che generalmente fa fare WOW! Una nuovissima ricerca, Linear Mitochondrial Genome in Anthozoa (Cnidaria): A Case Study in Ceriantharia,  applicata a due specie di cerianti (Isarachnanthus nocturnus e Pachycerianthus magnus) ha dato dei risultati strabilianti da far drizzare i peli agli esperti!Comincio con spiegarvi … Leggi tutto I cerianti non sono “sempliciotti”

L’incoerenza mediterranea

Viaggio sui fondali mobili del Mare Nostrum Ovviamente con incoerenza mediterranea non intendo una tendenza dei popoli dell’area mediterranea di essere pieni di contraddizioni o mancanti di uniformità logica, infatti, con il termine incoerenti i biologi indicano tutti quei fondali che non hanno una forma costante nel tempo; fondi sabbiosi, fangosi e ciottolosi, con varia … Leggi tutto L’incoerenza mediterranea

Stanno morendo tutte! O forse no? Lo strano caso delle pinne del Mar Piccolo.

Analizziamo una nuova notizia insieme La situazione di molte popolazioni del più grande mollusco bivalve del Mediterraneo, Pinna nobilis, è veramente critica. Moltissimi esemplari stanno morendo in numerosi spot del Mare Nostrum ma qual è la causa? Sfatiamo innanzitutto un mito, questa nuova terribile moria NON è colpa dell'uomo, o dei cambiamenti climatici. La mortalità … Leggi tutto Stanno morendo tutte! O forse no? Lo strano caso delle pinne del Mar Piccolo.