Aqua, Misteri del mondo sommerso

Che ne penso

Ho già fatto in passato qualche recensione on line su libri fotografici, ovviamente di fotosub, e la difficoltà che trovo è spesso la stessa, valutare nel modo più oggettivo possibile un’opera di un fotosub che stimo e considero un amico, si perché l’autore, Pietro Formis, lo conosco proprio in virtù del fatto che lo considero un ottimo fotografo subacqueo. In effetti fa parte di quella cerchia di fotosub che stimo molto perché hanno un modo di porsi che mi piace e straordinariamente si riflette anche nelle sue fotografie. A questo va sicuramente aggiunto che, al di là della pura tecnica fotografica, molto spesso nell’approcciarsi ad un libro fotografico, che fra l’altro tratta della tua fotografia preferita, si interagisce di pancia, il testo, infatti, può piacerci o meno in base ai nostri gusti puramente personali. Sicuramente per molte foto l’appeal risulta più forte per chi certe cose non le ha mai viste, suscitando quello stupore che ricorda il sottotitolo, Misteri del mondo sommerso .

il libro con la splendida copertina

Chi è Pietro Formis? Pietro è mio coetaneo, nasce a Milano nel ’78, rassegnati caro Pietro cominciamo entrambi ad invecchiare anche se facciamo finta che non è vero!!!
Nel 2008 comincia a dedicarsi alla fotografia subacquea, inizia come cominciano tutti per fare 2 scatti ricordo in vacanza e poi lo prende “la scimmia” malefica che per molti diventa un ossessione. Negli anni diventa sempre più bravo e arrivano premi e riviste su cui pubblicare e infine, ma non è punto d’arrivo piuttosto di partenza, il suo libro “Aqua, Misteri del mondo sommerso” appunto.

Pietro si racconta sul canale di EIZO Italia

Quando scoprì la notizia dell’imminente uscita del libro non sapevo cosa ci fosse dentro, ma conoscevo i lavori di Pietro e sapevo che a livello fotografico mi sarebbe già piaciuto. Durante l’Eudishow (la fiera della subacquea di Bologna) di quest’anno, Pietro mi si avvicina timidamente e mi propone di acquistare il libro in prevendita, avrei così contribuito alla pubblicazione, attacca con la promozione ma lo fermo subito:

“Pietro lo prendo e basta perché ti conosco e so bene la qualità delle tue immagini e bisogna finanziare in prima persona la passione e l’amore per il mare.”

Gli prometto che appena lo avrò fra le grinfie ne farò una piccola recensione ed eccoci qui, premessa come sempre lunga ma doverosa.

Alcune delle pagine.

Prima di tutto lo sfoglio rapidamente, le foto ottime di Pietro sono esaltate da un’ottima stampa, sicuramente merito dell’editore di pregio, Daniele Marson Editore, questo è già un ottimo punto a favore, come spesso dico delle belle foto sono sicuramente il veicolo migliore per la conservazione e la conoscenza della natura, la persona media rispetta molto di più ciò che conosce e ciò che ritiene bello!

Il libro si divide in 8 capitoli, con un filo conduttore per ognuno, in tutti c’è un po’ di esperienza da fotografo e un po’ di biologia marina legata al tema, di ogni capitolo e ogni didascalia c’è la traduzione in inglese, quindi se volete regalarlo a qualcuno che non parla italiano siete a cavallo.

Il sommario

Luce, buio, colori, forme, maschere, vita, morte, sopravvivenza sono tutti spunti per parlare di fotosub e per somministrare piccole pillole di biologia marina e conservazione nel lettore, così si passa dall’introduzione delle zooxantelle, alla fisica della luce nel mezzo liquido, dall’acidificazione degli oceani, alla convergenza evolutiva e così via sino a parlare di cambiamento climatico, sempre in maniera abbastanza semplice.
Fra le foto qualche piccola chicca e vere e proprie rarità, come l’immagine della lampreda di mare, l’emissione dello sperma da parte di una rana pescatrice o l’immagine di una natrice tassellata che preda un barbo; dimenticavo il fil rouge, il leitmotiv è l’acqua e non mancano foto fatte in acque interne.

Meravigliosa foto di Pietro Formis della lampreda di mare ( Petromyzon marinus )

 Si tratta quindi a mio avviso di un ottimo libro, sicuramente Pietro ha un futuro sfavillante davanti a lui e il prossimo testo sarà ancora più bello.
Il libro ha 127 pagine, una valanga di splendide foto, testi più che buoni e costa 34 euro, se consideriamo la dimensione e la qualità di stampa è un prezzo giusto, a questo va aggiunto, e ve lo dico per esperienza, l’incredibile lavoro con le innumerevoli ore passate in acqua per realizzare tutte queste foto.

lo potete ordinare presso l’indirizzo:

https://www.danielemarson.com/editoria/it/pubblicazioni-daniele-marson-editore/59-aqua-misteri-del-mondo-sommerso-9788897123286.html

Io come vi dicevo l’ho preso e adesso fa sfoggio di se nella mia piccola libreria dedicata al mare e alla fotosub, a brevissimo ne farò anche una breve video-recensione sul canale Youtube!

Fabio Russo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...